Oltre 10mila affluenze tra le bancarelle delle “Vie del Gusto”  il 10 e 11 settembre

70 kg di ricotta per oltre mille cannoli, 200 chili di porchetta di Ariccia, 4mila arrosticini e oltre 20 chili di olive ascolane sono fra i record di vendita della 6° tappa del Tour

Sicilia, Marche, Abruzzo, Piemonte, Emilia e Lazio tutte rappresentate da produttori di cibo di strada e tutte hanno dato il meglio nella due giorni delle Vie del Gusto a Borgo San Lorenzo, nel cuore del Mugello sabato 10 e domenica 11 settembre tra bancarelle di prodotti tipici dell'Area fiorentina, la carne della razza bovina mugellana e l'ottima birra artigianale locale: sicuramente tra gli abbinamenti più indovinati con il cibo di strada.

I record del tour Streetfood 2011
70 chili di ricotta per riempire oltre mille cannoli, 200 panini con la milza e 50 con panelle, 4 porchette di Ariccia finite nel pomeriggio di domenica 11 per un totale di 2 quintali di prodotto, 20 chili di olive ascolane e oltre 4mila arrosticini, 1 quintale di pasta fresca piemontese sono stati venduti e preparati dall'Apecar gialla che gira l'Italia per far conoscere le eccellenze enogastronomiche piemontesi. “New Entry” tra i produttori associati a Streetfood una pasticceria Ferrarese che ha fatto fuori 400 pezzi tra brasadele e altre leccornie emiliane. Questi sono i numeri che fanno della 6° tappa del Tour Streetfood 2011 un punto di riferimento e una location ove tornare sicuramente. 

“I mugellani – dichiara Massimiliano Ricciarini, presidente dell'Associazione Streetfood – hanno capito dove sta la qualità. Hanno capito che cibo di strada è uguale a dire Streetfood e viceversa: il marchio omonimo è garante della qualità e originalità di un progetto culturale prima ancora che commerciale. Hanno risposto più che positivamente alla prima edizione di “Vie del Gusto”, un evento sicuramente da ripetersi e del quale noi dell'Associazione siamo stati ospiti orgogliosi e soddisfatti della sinergia messa in atto”.

L'associazione si riavvicina così alla base dopo un'esperienza da annale della qualie ringrazia il pubblico che ha affluito numeroso e i propri produttori, artigiani del gusto che si sono spostati ogni mese da ogni parte d'Italia per promuovere il cibo di strada come valida alternativa al Fast Food di stampo Usa e a tutta le forme di alimentazione globalizzate- Streetfood quindi si prepara per la chiusura del tour “I Mille Cibi di Strada” .

Sarà possibile aggiornarsi sui prossimi eventi Streetfood dal sito web www.streetfood.it e sulla pagina di Facebook “Amici di Streetfood”. Per chi desidera associarsi o ricevere informazioni più approfondite può scrivere a: info@streetfood.it 

Sabato 6 il cibo di strada con il “Croco” faranno da antipasto alla cena delle autorità

L'Associazione promuove il prodotto storico nella “Notte Verde Bianca e Rossa”  per esaltare la tipicità locale a cui è dedicato l'evento Zaff a fine ottobre

Streetfood in occasione della notte  dello stile italiano a Città della Pieve (Pg) nel fine settimana del 6 e 7 agosto allestirà un vero e proprio Villaggio di sapori in via Icilio Vanni strettamente legato al territorio e ai suoi prodotti locali in collaborazione con il Comune di Città della Pieve (Pg) e il Consorzio di tutela dello Zafferano. 
Protagonisti indiscussi della tradizione italiana saranno proprio i cibi di strada genuini e preparati sul momento. Assieme a dischi in vinile, auto storiche, figurine Panini e raduno Ferrari ci saranno quindi olive ascolane, Focaccia di Recco, fritto misto di pesce e piemontese, porchetta umbra, arrosticini abruzzesi, focacce pugliesi e non mancherà lo streetfood siciliano.
Sarà proprio lo chef palermitano Lorenzo Genna che realizzerà per tutta la durata della manifestazione un simbolo della cucina di strada: l'arancino. La ricetta prevede un ingrediente di tutto rispetto: lo Zafferano o Croco. Il territorio di Città della Pieve è legato fin dalla fine del 1200 alla produzione del Crocus. Proprio un pittore umbro: il Perugino utilizzava la polvere dei pistilli per dipingere i suoi quadri e affreschi. In via Icilio Vanni la tradizione Siciliana si intreccerà quindi con quella Umbra offrendo ai visitatori della Notte Verde Bianca e Rossa del 6 e 7 agosto un prodotto unico e irripetibile: l'arancino con Zafferano di Città della Pieve. La sera di sabato 6 agosto una versione mignon degli arancini con il Croco Perugino farà da antipasto per la cena delle autorità presso la Rocca nel centro storico del paese.
 
È tutto pronto quindi per la 5° tappa del Tour “I Mille Cibi di Strada Italiani” in terra Umbra. La “spedizione tricolore dei sapori” ha toccato anche le province di Firenze e Siena integrandosi con riferimenti storici locali come la Valdichiana Aretina (Marciano, 27-29 maggio) e il Cinquecentenario della nascita di Vasari, l'abbinamento con le etichette del Consorzio Vino Chianti Classico nell'evento estivo “Chianti Classico è 2011” dal 2 al 5 giugno a S.Casciano Val di Pesa (FI) o il ritorno alle poste dei pellegrini lungo la Francigena a Radicofani (SI) in Val d'Orcia dall'1 al 3 luglio.
Sarà possibile aggiornarsi sugli eventi Streetfood dal sito web www.streetfood.it e sulla pagina di Facebook “Amici di Streetfood”. Per chi desidera associarsi o ricevere informazioni più approfondite può scrivere a: info@streetfood.it 

 

Profumi e sapori invaderanno a settembre il centro storico di Borgo San Lorenzo
 
Il meglio della produzione mugellana, e non solo...nel salotto buono del Mugello. Il Centro Storico di Borgo San Lorenzo, tradizionale luogo di shopping per abitanti della vallata e turisti, vedrà le proprie vie invase da produttori del Mugello e della Valdisieve che per due giorni metteranno in vetrina, è proprio il caso di dirlo, i prodotti che fanno del territorio uno dei più importanti a livello di offerta enogastronomica della Regione. 
Questo grazie alla prima edizione delle “Vie del Gusto”, manifestazione ad ingresso libero, organizzata dalla Pro Loco di Borgo San Lorenzo, con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale, che sabato 10 e domenica 11 settembre accenderà i riflettori sulla produzione a chilometro zero.
Birra, vino, olio, ortaggi, formaggio, miele, zafferano, ma anche i prodotti di pasticcerie del territorio, si troveranno in un suggestivo allestimento, fatto di banchi di legno che ben si inseriranno nel contesto urbano, avranno delle vie del reticolo centrale del capoluogo specificatamente dedicate, consentendo un confronto, fatto di assaggi e degustazioni e con la possibilità di acquistare in loco. 
Ai tanti produttori che hanno dato la propria adesione, ed altri che potranno farlo nei prossimi giorni, si aggiungono esperienze importanti, quali quelle della CAF, che permetterà di assaggiare ed acquistare la carne mugellana, e quella della Mukki, sempre più legata al territorio, anche dalla suggestiva apertura della Via del Latte, da un connubio nel nome dell’Alta Qualità. 
Ma non è tutto, in una manifestazione che potrà offrire anche motivi di incontri e spettacoli: particolare attenzione, in giorni di vendemmia, sarà data al vino, con un banco degustazione, nel quale esperti sommelier illustreranno le caratteristiche di una serie di prodotti, consentendo specifiche degustazioni. 
Mentre una piazza intera sarà destinata, uscendo anche dai confini mugellani, all’associazione Street Food, che porterà il meglio del cibo di strada nazionale: fianco a fianco si potranno degustare dall’arancino siciliano al lampredotto, dagli arrosticini abruzzesi alla focaccia di Recco, in nome di una forma estremamente diffusa e gustosa di mangiare e stare insieme fatta di diversità e complementarietà. Un modo simbolico di celebrare, almeno a tavola, i 150 dell’Unità Nazionale.  
La manifestazione si svolgerà sabato dalle 16 alle 22 ed il giorno seguente dalle 9 alle ore 20.

 

A Città della Pieve (Pg, 6-7 agosto) il villaggio Streetfood in pieno Stile Italiano

Partito da Arezzo ha toccato la Valdichiana aretina fino al Chianti fiorentino e Radicofani (Si) in Val d'Orcia e proseguirà con una tappa anche in Umbria
 
Il Tour Streetfood 2011 “I Mille Cibi di Strada Italiani” si è rivelato un grande trionfo di sapori e tradizioni con una buona affluenza di pubblico fatto sia di anziani orgogliosi delle nuove generazioni sia di giovani che si ritrovano e godono in strada con i sapori di una volta eleggendo così quei cibi italiani proposti da Streetfood come valori irrinunciabili. Intanto sempre più territori italiani contattano Streetfood come nuova frontiera del catering o per inaugurazioni o per eleggere quegli stessi territori come nuove tappe del tour.
 
Il prossimo appuntamento è con lo Stile Italiano in Umbria, a Città della Pieve (Pg) nella “Notte Verde Bianca e Rossa” tra il 6 e 7 agosto. Dalle ore 19 l'Italia dei sapori sarà ricostruita in via Icilio Vanni tra raduno di auto storiche Fiat, Alfa, Lancia e Ferrari, dj set con dischi in Vinile, musica dal vivo e Iniziative golose anche nella Rocca. In via Vanni saranno presenti  i cibi di strada come: fritto misto, porchetta, focaccia di Recco, farinata ligure, olive ascolane, lampredotto e arrosticini abruzzesi oltre a focacce pugliesi, fritto piemontese, i più siciliani arancini, i cannoli  e il pani' ca' meusa, le seadas, la porchetta e saranno il giusto abbinamento con Campari per costituire un vero e proprio “villaggio streetfood”. All'evento è atteso anche il “turista per caso” Patrizio Roversi.
Tappe successive riguarderanno il mese di settembre in cui Streetfood torna in Toscana, nel Mugello a Borgo San Lorenzo (FI). Qui saranno le Vie del Gusto a portare i visitatori nell'area Streetfood. Un corteo di sapori tra prodotti tipici, vino e birre artigianali è il giusto corredo ai sapori più autentici creati per strada e che giungeranno nel cuore del Mugello da ogni parte d'Italia.
 
Partito da Piazza della Badia ad Arezzo dal 16 al 18 marzo  il tour dell'Associazione Streetfood è stato volutamente denominato “I Mille Cibi di Strada Italiani” per celebrare in tante tappe il 150° anniversario dell'Unità d'Italia includendovi il riferimento ai “Mille garibaldini” e ad un orgoglio tutto italiano.
 
La “spedizione tricolore dei sapori” ha toccato anche le province di Firenze e Siena integrandosi con riferimenti storici locali come la Valdichiana Aretina (Marciano, 27-29 maggio) e il Cinquecentenario della nascita di Vasari, l'abbinamento con le etichette del Consorzio Vino Chianti Classico nell'evento estivo “Chianti Classico è 2011” dal 2 al 5 giugno a S.Casciano Val di Pesa (FI) o il ritorno alle poste dei pellegrini lungo la Francigena a Radicofani (SI) in Val d'Orcia dall'1 al 3 luglio.
 
Sarà possibile aggiornarsi sugli eventi Streetfood dal sito web www.streetfood.it e sulla pagina di Facebook “Amici di Streetfood”. Per chi desidera associarsi o ricevere informazioni più approfondite può scrivere a: info@streetfood.it 
 
Streetfood Tour “I Mille Cibi di Strada Italiani” – 1° agosto 2011 – Cs. 22

Seguici su

Partner

Food Truck

banner stand

Hai un food truck e vuoi partecipare ai nostri eventi?

contattaci!

2015 © StreetFood - All rights reserved | privacy policy | cookie policy

Informativa

X

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta l'informativa sulla privacy e i termini e condizioni.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.