Nel weekend Marciano (Ar) presa d’assalto nonostante i molteplici eventi in concomitanza
Il cibo di strada ha colpito ancora e il borgo toscano in provincia di Arezzo è stata l’occasione per conoscere da vicino una professione e insieme prodotti che affondano le origini nel passato. Ora il tour si sposta in Chianti per Chianti Classico E’ (www.classico-e.it)
Si è chiusa con un altro successo la seconda edizione dell'evento Streetfood a Marciano della Chiana (AR) dal 27 al 29 maggio scorsi che ha per tema i cibi di strada, organizzato dall'Associazione No Profit “Streetfood” e che quest'anno, in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia ha preso il nome “I Mille Cibi di Strada Italiani”.
“Sono molto soddisfatto – dichiara il sindaco di Marciano della Chiana Marco Barbagli – per l'ottima affluenza di pubblico e l'allagamento del mercato a 25 banchi dentro e fuori il paese, aspetti che hanno rafforzato e confermato il successo dello scorso anno. Mi ha fatto piacere la condivisone d'intenti e la partecipazione di sindaci, assessori e rappresentanti di altri comuni della Valdichiana e del consigliere Regionale Vincenzo Ceccarelli nell'iniziativa Amministratori ai Fornelli che può considerarsi il preludio di una futura sinergia per la promozione del territorio vasto che è la Valdichiana aretina”.


I Mille Cibi Di Strada così è un titolo non solo per il bis di Streetfood a Marciano ma per una tournée in giro per la Toscana che è iniziata a metà marzo (dal 16 al 18) in Piazza dela Badia ad Arezzo e continuerà già giovedì 2 fino al 5 giugno a San Casciano in Val di Pesa (Fi) una delle location di “Chianti Classico è 2011” dove le leccornie di strada si presteranno ad un gioco di abbinamenti con le etichette della DOCG “Chianti Classico”. La spedizione dei Mille proseguirà poi a Radicofani (Si) in val d'Orcia alle fresche pendici dell'Amiata dall'1 al 3 luglio.